Glossario
- Disabilità
Un lavoratore disabile è un lavoratore affetto da una
Un lavoratore disabile è un lavoratore affetto da una disabilità fisica o mentale che può condizionare la prestazione lavorativa. La definizione di lavoratore disabile include le persone con malattie croniche, di lunga degenza o progressive. (Fonte)
fisica o mentale che può condizionare la prestazione lavorativa. La definizione di lavoratore disabile include le persone conLa maggior parte delle malattie croniche in Europa non sono trasmissibili, cioè non infettive e non possono contagiare altre persone. Hanno generalmente una lunga degenza e progrediscono lentamente. Esistono quattro tipi principali di malattie non trasmissibili: le malattie cardiovascolari (es. infarto), il cancro, le malattie respiratorie croniche (es. asma) e il diabete. (Fonte)
, di lunga degenza o progressive. (Fonte) - Dispositivi per la Protezione Individuale
Con l’acronimo DPI si indicano i
Con l’acronimo DPI si indicano i dispositivi per la protezione individuale, ossia tutte quelle attrezzature realizzate per essere indossate o date in dotazione ai lavoratori (abbigliamento, caschi, occhiali protettivi) per tutelare questi contro uno o più rischi che verosimilmente possono metterne in pericolo la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, incluso strumenti supplementari o accessori realizzati per soddisfare questo obiettivo. I rischi che i dispositivi di protezione cercano sono rischi fisici, elettrici, generati dal calore, da sostanze chimiche, da particolato nonché rischi biologici. I dispositivi per la protezione individuale devono essere utilizzati laddove i rischi non possono essere evitati o ridotti sufficientemente da strumenti tecnici di protezione collettiva o procedure istituite nell’ambito della organizzazione aziendale. (Fonte)
, ossia tutte quelle attrezzature realizzate per essere indossate o date in dotazione ai lavoratori (abbigliamento, caschi, occhiali protettivi) per tutelare questi contro uno o più rischi che verosimilmente possono metterne in pericolo la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, incluso strumenti supplementari o accessori realizzati per soddisfare questo obiettivo. I rischi che i dispositivi di protezione cercano sono rischi fisici, elettrici, generati dal calore, da sostanze chimiche, da particolato nonché rischi biologici. ICon l’acronimo DPI si indicano i dispositivi per la protezione individuale, ossia tutte quelle attrezzature realizzate per essere indossate o date in dotazione ai lavoratori (abbigliamento, caschi, occhiali protettivi) per tutelare questi contro uno o più rischi che verosimilmente possono metterne in pericolo la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, incluso strumenti supplementari o accessori realizzati per soddisfare questo obiettivo. I rischi che i dispositivi di protezione cercano sono rischi fisici, elettrici, generati dal calore, da sostanze chimiche, da particolato nonché rischi biologici. I dispositivi per la protezione individuale devono essere utilizzati laddove i rischi non possono essere evitati o ridotti sufficientemente da strumenti tecnici di protezione collettiva o procedure istituite nell’ambito della organizzazione aziendale. (Fonte)
devono essere utilizzati laddove i rischi non possono essere evitati o ridotti sufficientemente da strumenti tecnici di protezione collettiva o procedure istituite nell’ambito della organizzazione aziendale. (Fonte) - Disturbi muscoloscheletrici
I
I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono disturbi che riguardano i muscoli, i tendini, i legamenti, la cartilagine, il sistema vascolare, i nervi o altri tessuti molli e articolazioni del sistema muscoloscheletrico. I disturbi muscoloscheletrici di natura professionale sono collegati ad attività lavorative ripetitive e usuranti. Questi disturbi vanno da disagi, dolori e fastidi lievi a condizioni mediche più gravi che possono causare forme di disabilità permanenti. (Fonte)
(DMS) sono disturbi che riguardano i muscoli, i tendini, i legamenti, la cartilagine, il sistema vascolare, i nervi o altri tessuti molli e articolazioni del sistema muscoloscheletrico. II disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono disturbi che riguardano i muscoli, i tendini, i legamenti, la cartilagine, il sistema vascolare, i nervi o altri tessuti molli e articolazioni del sistema muscoloscheletrico. I disturbi muscoloscheletrici di natura professionale sono collegati ad attività lavorative ripetitive e usuranti. Questi disturbi vanno da disagi, dolori e fastidi lievi a condizioni mediche più gravi che possono causare forme di disabilità permanenti. (Fonte)
di natura professionale sono collegati ad attività lavorative ripetitive e usuranti. Questi disturbi vanno da disagi, dolori e fastidi lievi a condizioni mediche più gravi che possono causare forme diUn lavoratore disabile è un lavoratore affetto da una disabilità fisica o mentale che può condizionare la prestazione lavorativa. La definizione di lavoratore disabile include le persone con malattie croniche, di lunga degenza o progressive. (Fonte)
permanenti. (Fonte)