Link utili

Si tratta della capacità del lavoratore di fare il suo lavoro in maniera sicura ed efficace. La La Suva è la più grande assicurazione-incidenti della Svizzera. I suoi servizi comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare). Impresa indipendente di diritto pubblico, la Suva è autonoma dal punto di vista finanziario e non riceve sovvenzioni. Le sue eccedenze di ricavi sono ridistribuite agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Le parti sociali, i datori di lavoro e i dipendenti, come anche la Confederazione, sono rappresentati all’interno del suo Consiglio di amministrazione. In virtù dell’OPA, la Suva controlla l’applicazione delle disposizioni sulla prevenzione degli incidenti professionali nelle imprese con pericoli particolari e con strumenti di lavoro particolari. Inoltre, essa controlla l’applicazione delle disposizioni sulla prevenzione delle malattie professionali in tutte le imprese. può decidere di escludere da un lavoro pericoloso (inidoneità) un lavoratore al quale si applicano le prescrizioni sulla prevenzione in materia di medicina del lavoro, o di autorizzarlo ad eseguire quel lavoro a certe condizioni (idoneità condizionata). Il datore di lavoro riceve una copia della decisione. Se il lavoratore è in grado di eseguire senza condizioni il lavoro di cui trattasi (idoneità), la La Suva è la più grande assicurazione-incidenti della Svizzera. I suoi servizi comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare). Impresa indipendente di diritto pubblico, la Suva è autonoma dal punto di vista finanziario e non riceve sovvenzioni. Le sue eccedenze di ricavi sono ridistribuite agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Le parti sociali, i datori di lavoro e i dipendenti, come anche la Confederazione, sono rappresentati all’interno del suo Consiglio di amministrazione. In virtù dell’OPA, la Suva controlla l’applicazione delle disposizioni sulla prevenzione degli incidenti professionali nelle imprese con pericoli particolari e con strumenti di lavoro particolari. Inoltre, essa controlla l’applicazione delle disposizioni sulla prevenzione delle malattie professionali in tutte le imprese. informa questo così come il datore di lavoro. L’inidoneità non può essere pronunciata se non nell’ipotesi in cui il lavoratore sia seriamente minacciato dal proseguimento dell’attività esercitata sino a quel momento. Essa può essere temporanea o permanente. La decisione deve attirare l’attenzione del lavoratore sulle possibilità che egli ha di essere tutelato e risarcito.