---> Sensi
Cambiamenti nella vista: minore capacità visiva con scarsa illuminazione, nella distinzione dei colori, nella valutazione delle distanze e della velocità degli oggetti in movimento
      
      Impatto potenziale sul lavoro:
- Impatto sulla guida nelle ore notturne.
 - Conseguenze nel caso in cui un lavoratore debba spostarsi tra ambienti di lavoro illuminati e non.
 - Potrebbe incidere sulla capacità di leggere materiali stampati, quadranti e schermi.
 - Potrebbe incidere sulla capacità di eseguire mansioni molto dettagliate.
 
- Migliorare il contrasto fra oggetti aumentando la luminosità.
 - Usare segnali chiari, visibili e facilmente leggibili.
 - Evitare tonalità di blu, blu su verde o blu su nero nel luogo di lavoro.
 - Installare illuminazioni per ambiente di lavoro o illuminazioni per singolo compito che non interferiscano con il campo visivo altrui – se possibile rendendo l’illuminazione regolabile individualmente.
 - Ridurre l'abbagliamento solare con tapparelle e tende da sole.
 - Ridurre il bisogno dei lavoratori di muoversi tra ambienti illuminati e non.
 - Tenere in considerazione i cambiamenti dovuti al passaggio dalla notte al giorno per esempio in caso di guida notturna.
 - Apprestare o promuovere regolari visite di controllo della vista.
 
Impatto potenziale sul lavoro:
- Potrebbe incidere in generale sulla comunicazione, sulla comprensione delle istruzioni e sulla percezione dei pericoli nelle immediate vicinanze, specialmente negli ambienti rumorosi.
 
- Controllare il rumore nell’ambiente di lavoro.
 - Usare materiale da costruzione fono-assorbente.
 - Evitare di creare luoghi in cui si abbiano echi.
 - Fornire dispositivi di protezione individuale a lavoratori di tutte le età e incoraggiarne l’utilizzo lungo l’intera vita lavorativa.
 - Garantire che i segnali di emergenza siano comprensibili per chiunque si trovi sul luogo di lavoro; integrare i segnali acustici con segnali di allarme visivi o che emettano vibrazioni.
 - Prevedere visite di controllo dell’udito per i lavoratori. La Suva effettua compagne di audiometria per i lavoratori più esposti al rischio di danni all'udito
 - Prevedere l’acquisto di apparecchi acustici.
 
Impatto potenziale sul lavoro:
- Maggior rischio di cadere, di scivolare e di inciampare.
 - Conseguenze per i vigili del fuoco e per il personale di soccorso.
 - Conseguenze per i lavoratori edili e per altri che lavorano in quota.
 
- Assicurare un’illuminazione appropriata per tutte le vie percorribili.
 - Pulire immediatamente eventuali perdite, mantenendo i pavimenti in buone condizioni, e utilizzare materiali assorbenti per evitare che si scivoli.
 - Usare colori ad alto contrasto sulle scale e nelle aree con dislivelli.
 - Abbinare le assegnazioni di lavoro alle capacità individuali: non tutti i lavoratori possono lavorare con scale e impalcature.
 - Assicurarsi che le linee-guida e le misure di sicurezza per i lavori in quota siano conosciute e rispettate.
 - Fornire scarpe/stivali con suole antiscivolo.