Perché è così importante affrontare il ritorno al lavoro?
Con l'invecchiamento della forza lavoro, la gestione del reinserimento lavorativo delle persone con una malattia a lungo termine o infortunate diventa una parte fondamentale della gestione delle risorse e delle persone. Reinserire i lavoratori con una significativa esperienza è di notevole beneficio per l'organizzazione, anche se si devono mettere in atto adattamenti del posto di lavoro per raggiungere questo obiettivo.
È importante mettere in atto una chiara politica di , che sia integrata con le altre politiche in materia di SSL, di gestione delle assenze per malattia e . Tali politiche possono includere:
- i ruoli e le responsabilità delle varie parti coinvolte;
- procedure sulla comunicazione con il lavoratore;
- adattamenti del posto di lavoro per facilitare il ritorno dei lavoratori.
Sulla base di questa politica, il datore di lavoro, il lavoratore, il consulente SSL e la funzione HR dovrebbero lavorare tutti insieme per pianificare e attuare un tempestivo, realistico ed efficace.
Intervenire in maniera tempestiva
Il reinserimento dovrebbe essere considerato, se possibile, nella fase più precoce della terapia medica (tenendo conto del segreto professionale del medico) o in combinazione con la o con la all’attività professionale, a seconda della situazione del singolo lavoratore. Più lunga è la durata dell’assenza per malattia, più saranno gli ostacoli che i lavoratori incontreranno nel ritornare al lavoro e minore sarà la probabilità che questi riescano con successo a ritornare al lavoro.
Come garantire un ritorno al lavoro adeguato? (sezione seguente)