Invecchiamento e salute e sicurezza sul lavoro
Il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e sano
È un tuo diritto avere un luogo di lavoro sano e sicuro ove nessuno sia discriminato in ragione dell’età, del genere o della (sul divieto di discriminazione, cfr. la legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori e il D. lgs. 9 luglio 2003, n. 216. “Attuazione della direttiva 2000/8/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro”).
Ai sensi del D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, il tuo datore di lavoro è tenuto per legge a valutare i rischi per la salute e la sicurezza e, se necessario, ad adattare il lavoro all’individuo, tenendo in considerazione le sue capacità, inevitabilmente soggette a cambiamenti.
Ciò comporta che nella valutazione dei rischi devono essere tenuti in considerazione alcuni cambiamenti nelle capacità funzionali che sono connessi all’invecchiamento e questi ultimi devono essere anche affrontati attraverso misure correttive sul lavoro.
Invecchiamento e
Fra gli altri, i seguenti rischi richiedono particolare attenzione a causa dei cambiamenti nelle capacità funzionali connessi all’età:
- rischi ergonomici, quali i movimenti ripetitivi, i processi manuali, le posizioni scorrette e scomode e le posture statiche;
- il lavoro su turni;
- gli ambienti caldi, freddi o rumorosi e le vibrazioni;
- i lavori in quota.
Qui puoi trovare maggiori informazioni sulla valutazione dei rischi: artt. 28 e ss. del D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Adattamenti sul posto di lavoro
Alla luce dei risultati della valutazione dei rischi, potrebbero essere necessari adattamenti del luogo di lavoro affinché le esigenze del lavoro si concilino meglio con le capacità e lo stato di salute variabili dei lavoratori.
Esempi di adattamenti sono:
- adattare le attrezzature esistenti o fornirne di nuove al fine di eliminare o ridurre i processi manuali, i movimenti ripetitivi, gli sforzi e le posizioni scorrette;
- fornire postazioni di lavoro regolabili affinché si adattino a tutti coloro che vi operano e a tutte le età di questi;
- disporre la turnazione nell’assegnazione dei compiti;
- cambiare i compiti con regolarità (turnazione dei compiti)
- automatizzare i compiti rutinari o ripetitivi;
- differenziare l’organizzazione dei turni;
- regolare l’illuminazione.
Qui (sezione degli operatori SSL) è possibile avere maggiori informazioni su come i cambiamenti dovuti all’invecchiamento possano incidere sulle capacità funzionali di un lavoratore e di come ciò possa essere gestito al lavoro.
Come posso contribuire a creare un luogo di lavoro sano e sicuro? (sezione seguente)